Descrizione
OBIETTIVI
» Fornire i concetti fondamentali per il miglioramento del comfort negli spazi interni e per la contemporanea riduzione dei consumi termici, come oggi la committenza richiede.
» Riconoscere e valutare i parametri che influenzano le condizioni di comfort.
» Dialogare correttamente con tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Contenimento dei consumi energetici:
- fondamenti progettuali
- trasferimento del calore
- migrazione del vapore acqueo; strategie di intervento a confronto
- focus sulla normativa e sulle detrazioni fiscali vigenti
- Comfort indoor:
- benessere termoigrometrico
- igiene ambientale
- ricambio dell’aria
- panoramica sugli impianti di ventilazione meccanica controllata
- analisi strumentali in loco
- Risanamento energetico:
- tecniche per l’efficientamento dell’involucro termico
- caratteristiche dei materiali isolanti
- strategie passive per la protezione estiva
DESTINATARI
Titolari e collaboratori delle imprese che costruiscono e hanno attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici, termoidraulici e di climatizzazione, progettisti, tecnici ed energy manager.