Verifiche degli impianti elettrici.
IN AULA
Il D.M. 37/2008 prevede che l’installatore dell’impianto, al termine dei lavori, rilasci la dichiarazione di conformità di quanto è stato realizzato, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente (comprese quelle di funzionalità dell’impianto).
La normativa tecnica, la CEI 64-8 per intenderci, prevede espressamente che al termine dei lavori l’installatore effettui le verifiche al fine di valutare la rispondenza di ciò che ha realizzato alla stessa norma, e ne dia evidenza in un rapporto o resoconto che è bene consegnare al committente insieme a tutta la documentazione tecnica dell’impianto.
Si intende in particolare fare riferimento alle verifiche iniziali e alle verifiche periodiche.
Infatti il DPR 462/01 prevede che per gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, il datore di lavoro potrà mettere in servizio il suo impianto solo dopo la verifica eseguita dall’installatore che è tenuto a rilasciare la dichiarazione di conformità che equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell’impianto.
Le verifiche sugli impianti rappresentano quindi un atto necessario da parte delle imprese del settore.
Questo corso, avvalendosi del contributo di professionisti del settore, intende chiarire i criteri di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici, costituendo un utile supporto per tutti coloro, titolari e dipendenti, che effettuano tali interventi.
Al termine del corso della durata di 8 ore verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Titolari e collaboratori